Sistema di Certificazione: facciamo chiarezza
Ecco un chiarimento sulla struttura e sul funzionamento del sistema di certificazione delle competenze. Spesso si fa confusione tra enti di accreditamento, enti di certificazione e centri esami, attribuendo loro ruoli che in realtà non hanno. Questo approfondimento serve a fare chiarezza su:
- Chi garantisce la validità delle certificazioni e con quale autorità.
- Chi rilascia effettivamente i certificati e con quali criteri.
- Chi organizza e somministra gli esami ai candidati.
Comprendere queste differenze è fondamentale per riconoscere le certificazioni realmente valide e per evitare di cadere in informazioni errate o fuorvianti.
1. Ente di Accreditamento
Cos’è:
Un ente di accreditamento è un organismo indipendente che valuta e certifica la competenza, l’imparzialità e la conformità agli standard internazionali degli enti che erogano certificazioni e somministrano esami. L’obiettivo principale è garantire che i processi e i sistemi messi in atto per la valutazione delle competenze siano affidabili, trasparenti e conformi a normative rigorose.
Chi è ACCREDIA e cosa fa:
- ACCREDIA è l’ente nazionale di accreditamento in Italia, riconosciuto a livello internazionale.
-
Ruolo di ACCREDIA:
- Valuta e certifica che gli enti di certificazione e i centri esami adottino procedure conformi a standard di qualità elevatissimi, come quelli definiti dalle norme UNI, ISO/IEC 17024 e altri standard internazionali.
- Garantisce che i certificati rilasciati abbiano valore e siano riconosciuti ufficialmente, assicurando trasparenza e imparzialità nel processo di certificazione.
- È fondamentale notare che ACCREDIA non eroga corsi di formazione né somministra esami; il suo compito è esclusivamente di verificare e garantire la qualità dei processi gestiti da altri enti.
2. Ente di Certificazione
Cos’è:
Un ente di certificazione è un’organizzazione che si occupa di progettare, gestire e supervisionare l’intero processo di certificazione delle competenze. Definisce i contenuti dell’esame, stabilisce i criteri di valutazione e, una volta completata la prova, rilascia un titolo ufficiale che attesta il livello di competenza raggiunto dal candidato.
Nel Contesto di DigCompCert:
- Per le certificazioni EDSC DigComp 2.2 e DigCompEdu afferenti al progetto DigCompCert di Mediastaff Istituto Kant, l’ente responsabile della certificazione è Intertek Italia Spa.
-
Chi è Intertek Italia Spa?
Intertek Italia Spa è la filiale italiana del gruppo multinazionale Intertek, leader globale nei servizi di certificazione, ispezione e testing di qualità. Presente in oltre 100 paesi, Intertek opera in molteplici settori, tra cui quello della certificazione delle competenze professionali.
Nel campo delle certificazioni digitali, Intertek Italia Spa ha svolto un ruolo pionieristico: è stata la prima a ottenere l'accreditamento ACCREDIA come ente di certificazione per le competenze digitali basate sui framework europei della Commissione Europea.
Grazie a questo riconoscimento, Intertek ha sviluppato e promosso i primi schemi di certificazione basati su:
- DigComp 2.2 for Citizens → con la certificazione EDSC DigComp 2.2
- DigCompEdu → con la certificazione DigCompEdu per docenti e formatori
Successivamente, altri due enti di certificazione hanno ottenuto l’accreditamento ACCREDIA su schemi simili, ma Intertek ha mantenuto il primato di essere stata l’iniziatrice di questo standard nel mercato italiano.
Mediastaff Istituto Kant è un centro esami autorizzato da Intertek Italia Spa per l’erogazione delle certificazioni EDSC DigComp 2.2 e DigCompEdu, garantendo ai candidati un percorso certificativo riconosciuto e conforme agli standard europei.
-
Importanza del Ruolo:
- L’ente di certificazione, rappresentato da Intertek Italia Spa, deve essere autorizzato a operare secondo uno schema approvato e basato su normative come le norme UNI e ISO/IEC.
- Il rilascio dei titoli da parte di Intertek Italia Spa assicura che la certificazione sia valida, affidabile e riconosciuta ufficialmente, indipendentemente dal fatto che altre autorità non abbiano lo stesso ruolo.
3. Centro Esami
Cos’è:
Un centro esami è la struttura operativa che ospita e somministra le prove d’esame per ottenere la certificazione. È il luogo fisico o virtuale in cui i candidati si sottopongono alle prove, seguendo le procedure e le linee guida stabilite dall’ente di certificazione.
Nel Contesto di DigCompCert:
- Il centro esami per le certificazioni EDSC DigComp 2.2 e DigCompEdu è gestito da Mediastaff Istituto Kant.
-
Ruolo di Mediastaff Istituto Kant:
- È autorizzato da Intertek Italia Spa a erogare le prove d’esame secondo il protocollo e le procedure stabilite.
- Garantisce la corretta somministrazione degli esami, assicurando che il processo sia condotto in maniera trasparente, sicura e in linea con le normative internazionali.
- Attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici, come webcam e microfoni per la supervisione live, il centro esami assicura che ogni candidato sia valutato equamente.
4. Correlazione fra Ente di Certificazione, Certificazione e Centro Esami
Relazione Operativa:
-
Ente di Certificazione (Intertek Italia Spa):
- Progetta e gestisce l’intero processo di certificazione, definendo i contenuti dell’esame, i criteri di valutazione e rilasciando il titolo ufficiale.
-
Centro Esami (Mediastaff Istituto Kant):
- Opera sotto la direzione e le linee guida dell’ente di certificazione, somministrando le prove d’esame ai candidati in ambienti controllati e sicuri.
-
Certificazione:
- Il titolo rilasciato da Intertek Italia Spa attesta il livello di competenza raggiunto dal candidato, sulla base dei risultati ottenuti presso il centro esami gestito da Mediastaff Istituto Kant.
- Questo titolo, registrato e verificabile, costituisce una prova inoppugnabile del possesso delle competenze digitali attestate.
Flusso Operativo:
- Intertek Italia Spa progetta e gestisce il processo di certificazione e autorizza Mediastaff Istituto Kant a somministrare gli esami.
- Mediastaff Istituto Kant eroga gli esami, seguendo rigorosamente le procedure stabilite e garantendo la trasparenza del processo.
- I candidati sostengono l’esame presso il centro esami.
- I risultati vengono valutati e, in base alla prestazione, viene rilasciato un certificato ufficiale che attesta il livello di competenza raggiunto, il tutto in conformità agli standard internazionali e alle normative stabilite.
Questa struttura integrata garantisce che ogni certificazione rilasciata sia di alta qualità e pienamente riconosciuta, grazie a un sistema in cui ogni componente – ente di accreditamento, ente di certificazione e centro esami – svolge un ruolo specifico e complementare. Le istituzioni, in fase di verifica, possono facilmente accedere al registro e ottenere una prova inoppugnabile della certificazione, con tutti gli estremi: tipo di certificazione, data di conseguimento e livello raggiunto.